Streaming on demand: la televisione del futuro
La televisione è sicuramente il più diffuso strumento di intrattenimento: dalla sua apparizione intorno agli anni ’40, ha saputo evolversi e reinventarsi di pari passo con il suo pubblico di riferimento e con la società stessa, di cui è conseguenza e riflesso. Con il tempo, infatti, abbiamo assistito all’introduzione di servizi d’intrattenimento sempre più moderni ed evoluti, dalla TV tradizionale via cavo alla pay TV e/o al pay per view e, negli ultimi tempi, allo streaming video on demand.
Per chi se lo stesse domandando, la differenza tra la pay TV e lo streaming video on demand riguarda l’infrastruttura utilizzata e l’esperienza d’uso. Per visualizzare la pay TV (ad esempio Sky) è necessario installare un’antenna parabolica a cui associare un decoder e, a meno che non si attivi un pacchetto extra on demand, si possono visualizzare i contenuti video preferiti in base ad un palinsesto già prestabilito.Per usufruire di un servizio streaming on demand (ad esempio Netflix), invece, è necessario solo disporre di una connessione internet abbastanza veloce e i programmi (che vengono trasmessi su differenti dispositivi quali, ad esempio, la smart TV, il computer portatile, il tablet o il cellulare) possono essere riprodotti ogni volta che si vuole e in qualunque momento. La maggior parte dei servizi di streaming on demand è a pagamento e prevede la sottoscrizione di un abbonamento che cambia in base ai contenuti che si vogliono visualizzare, al numero di utenti che usufruiranno del servizio e anche in base all’offerta stessa del catalogo che ogni provider offre.
Per aiutarvi a capire quale sia il miglior servizio streaming on demand abbiamo analizzato i principali provider attivi in Italia, analizzandone alcuni fattori fondamentali che vi aiuteranno a capire quale sia il servizio che più risponde alle vostre esigenze.
Prezzo e abbonamenti
Il costo dei vari servizi di streaming on demand è molto variabile in base all’ampiezza del catalogo offerto e, soprattutto, all’esclusività dei contenuti proposti.
Alcune piattaforme, ad esempio, presentano dei costi maggiori perché vantano pacchetti diversi dai concorrenti (come nel caso di NOW che offre il “pass cinema + entertainment” e il “pass sport”, acquistabili separatamente) e l’inserimento all’interno del proprio catalogo di titoli esclusivi ed in anticipo rispetto agli altri servizi di streaming (che quindi permettono di visualizzare la nuova stagione di una serie TV o un nuovo film con tempi d’attesa ridotti o addirittura in contemporanea al Paese di produzione).
Nella tabella seguente trovate il prospetto dei costi da sostenere per sottoscrivere l’abbonamento ai servizi di streaming on demand da noi analizzati nella realizzazione di questa guida:
Netflix | Secondo numero dispositivi | |||
Amazon Prime Video | Secondo il canale | |||
Disney+ | ||||
DAZN | ||||
TIM Vision | Secondo pacchetto | |||
Infinity+ | Secondo pacchetto | Secondo pacchetto | ||
Discovery+ | Secondo pacchetto | Secondo pacchetto | ||
Now | Secondo pacchetto | |||
Chili |
Sempre per quanto riguarda il costo di questi servizi, vi ricordiamo che molti di essi offrono la possibilità di effettuare un periodo di prova totalmente gratuito, il che è sicuramente un ottimo sistema per provare in prima persona il servizio e capire se è adatto o meno alle vostre esigenze.
Esperienza d’uso
La fruizione vera e propria di queste piattaforme può variare considerevolmente in base ad alcune delle funzioni previste. Ecco qui di seguito gli elementi che bisogna tenere in considerazione per valutare l’esperienza d’uso di un servizio streaming on demand.
Accessibilità e numero di dispositivi
È un aspetto molto importante da valutare se avete l’abitudine di utilizzare dispositivi alternativi alla smart TV o ad un televisore tradizionale ma attrezzato con un’apposita smart TV stick, che è una chiavetta che permette al televisore di connettersi ad internet. In base alla compatibilità, possono infatti essere utilizzati anche lo smartphone, il tablet, il PC, il notebook e console come la PlayStation o l’Xbox.
Utilizzo offline
Quando prevista, l’opzione di download di un contenuto da guardare offline può tornare molto utile in tutte quelle occasioni in cui si ha una cattiva connessione o questa sia completamente esclusa. È il caso ad esempio di coloro i quali vogliano intrattenersi durante un viaggio, potendo precedentemente scaricare sul proprio smartphone o tablet i contenuti di cui fruire anche offline.
Sottotitoli
La possibilità di visualizzazione dei sottotitoli è importante per diverse categorie di utenti tra cui i non udenti, coloro che amano guardare film e serie TV in lingua originale e vogliono il supporto del testo scritto o magari nelle situazioni in cui si guarda un film con persone che parlano lingue diverse.
Contenuti originali
Alcune piattaforme producono dei contenuti originali che sono quindi disponibili solo ed esclusivamente abbonandosi a quello specifico servizio. La tipologia di questi contenuti è molto ampia e copre tutte le categorie, da film e serie TV a documentari e altri spettacoli di intrattenimento, come la stand-up comedy.
Contenuti in esclusiva o in contemporanea
I servizi di streaming on demand più avanzati includono diversi titoli sia in ambito cinema che in quello delle serie TV, proposti in esclusiva e/o in contemporanea al Paese di produzione. Questa caratteristica è particolarmente interessante per gli appassionati di serie televisive e di programmi di intrattenimento che potranno così essere visualizzati subito e non dopo molto tempo dalla diffusione.
I contenuti
Prima di addentrarci nella valutazione dell’offerta di intrattenimento che ognuno di questi servizi prevede, bisogna specificare che valutare in maniera definitiva il catalogo non è una procedura così semplice visto che si tratta di un elemento soggetto ai gusti personali. Per analizzarla in maniera obiettiva ed utile, abbiamo deciso di dividere l’offerta in 5 grandi macro-categorie (cinema, serie TV, contenuti per bambini/famiglie, intrattenimento e documentari) ed analizzarle separatamente.
Offerta Cinema*
Per la categoria cinema abbiamo considerato quantitativamente il catalogo, per capire quale delle piattaforme on demand di streaming offra un elenco più consistente che, verosimilmente, permetta quindi di trovare le pellicole più adatte ai propri gusti. Ecco i risultati raccolti nella seguente tabella:
Netflix | |
Amazon Prime Video | |
Disney+ | |
TIM Vision | |
Infinity+ | |
Discovery+ | |
Now | |
Chili |
I dati sui titoli cambiano naturalmente nel tempo, anche in maniera molto significativa: ricordate che le cifre da noi raccolte sono tutte riferite al mese di gennaio 2022.
Offerta Serie TV
L’offerta di serie TV è probabilmente il più forte fattore di attrazione verso l’uno o l’altro provider di streaming on demand: i grandi appassionati si orientano solitamente sui servizi che offrono più titoli, più produzioni proprie e più serie in esclusiva e/o in contemporanea con il Paese di origine della serie stessa. Il discorso si complica ulteriormente se pensiamo che i diritti alla riproduzione delle serie possono passare dall’una all’altra piattaforma, o che possono essere condivisi da più piattaforme. Per questo chi è intenzionato a seguire un ventaglio di serie preferite dovrà valutare non solamente il numero di serie disponibili su ciascuna piattaforma, ma anche informarsi più approfonditamente su quali piattaforme ospitino il maggior numero delle serie ritenute più interessanti.
Al fine di proseguire nella comparazione dei principali servizi di streaming on demand oggi disponibili al pubblico italiano, ecco una tabella che offre uno spaccato del numero di serie al momento presenti nei rispettivi cataloghi:
Netflix | |
Amazon Prime Video | |
Disney+ | |
TIM Vision | |
Discovery+ | |
Infinity+ | |
Now | |
Chili |
Come per i film, ricordiamo che i dati raccolti sono riferiti al mese di gennaio 2022 e sono soggetti a variazioni nel tempo.
Offerta Bambini e famiglia
Reperire i dati specifici per quanto riguarda i programmi, film e serie specificamente dedicati a bambini e ragazzi non è altrettanto semplice: poiché non tutte le piattaforme offrono una sezione “per famiglie”, abbiamo accorpato nella nostra tabella i dati riguardanti sia i film di animazione (anche se non tutti sono in effetti adatti anche ai bambini più piccoli), sia i contenuti classificati esplicitamente come idonei ai membri più giovani della famiglia:
Netflix | |
Amazon Prime video | |
Disney+ | |
TIM Vision | |
Discovery+ | |
Infinity+ | |
Now | |
Chili |
Offerta Intrattenimento
All’interno della categoria intrattenimento abbiamo incluso tutti quei programmi TV (trasmessi dalla televisione nazionale e non) che includono dai talent show ai reality, ai programmi di cucina, agli spettacoli di comici italiani e stranieri e che, sebbene non siano il punto di forza dei servizi di streaming on demand, sono comunque molto amati dagli utenti. Vediamo nella tabella come si distinguono i provider analizzati, limitatamente a quelli la cui offerta vada oltre film e serie TV:
Netflix | Amazon Prime Video | Disney+ | Discovery+ | |
---|---|---|---|---|
Stand up comedy | ||||
Reality e talent show | ||||
TV Show |
Offerta Documentari
Vediamo, infine, come si caratterizza l’offerta dei documentari presentata dai servizi di streaming on demand analizzati. Nella tabella seguente trovate la quantità di contenuti disponibili:
Netflix | |
Amazon Prime Video | |
Disney+ | |
TIM Vision | |
Discovery+ | |
Infinity+ | |
Now | |
Chili |
Chi più, chi meno, tutti i provider di streaming on demand offrono una selezione di programmi educativi: non è difficile immaginare che non saranno questi, nella stragrande maggioranza dei casi, a far decidere per l’uno o l’altro servizio, ma è bello sapere di avere anche contenuti di carattere culturale a disposizione.
Offerta Sport
Il mondo dell’intrattenimento abbraccia non di rado, oltre a film, serie TV e spettacoli di vario genere, anche gli eventi sportivi: per questi vi sono alcuni provider di streaming on demand che includono nella loro offerta una selezione di eventi sportivi tra i principali al mondo. La Champions League, il campionato di Serie A, i campionati stranieri, la Formula 1, ma anche i campionati di basket, pallavolo e i grandi tornei di tennis sono disponibili per la visione su diverse piattaforme.
Non avrebbe molto senso qui fare un elenco di quali provider offrano quali eventi sportivi: come nel caso di film e serie TV, infatti, anche nel mondo dello sport i diritti alla trasmissione passano dall’una all’altra piattaforma con poco preavviso. Quello che vi possiamo però dire è quali provider includano l’offerta sportiva nel proprio catalogo: nel momento in cui scriviamo (gennaio 2022) sono NOW, TIM Vision e DAZN, quest’ultimo dedicato esclusivamente allo sport senza altro tipo di contenuti.
In conclusione: quale scegliere?
Alla luce di tutte le caratteristiche da tenere in considerazione, ecco i nostri consigli sull’utilizzatore ideale di ognuno di questi 5 servizi streaming on demand:
- Netflix: è la scelta consigliata in particolare agli amanti delle serie TV e dei documentari e, vista la grande quantità di contenuti originali, incontrerà il favore di coloro a cui piace scoprire nuove produzioni e non solo guardare e riguardare i format già diffusi su altre piattaforme;
- Amazon Prime Video: è da considerare come il principale competitor di Netflix, almeno per quanto riguarda l’offerta cinematografica. Non è da sottovalutare neanche il fatto che abbia iniziato anch’essa a produrre serie TV proprie e che ne abbia già a catalogo svariate degne di nota;
- Disney+: questo servizio offre tutto l’enorme catalogo di casa Disney che, lo ricordiamo, include anche i film del Marvel Cinematic Universe;
- TIM Vision: il servizio di streaming offerto da Telecom Italia è adatto a chi voglia un po’ di tutto: offre infatti una selezione di film e serie TV interessanti, sebbene limitata, oltre all’accesso ai contenuti di Sky (sport inclusi) e a quelli Mediaset;
- NOW: è il servizio ideale per chi vuole personalizzare la scelta dei contenuti in maniera molto dettagliata visto che permette di scegliere tra vari pacchetti combinabili tra loro. La formula dei pacchetti sport è molto interessante;
- Chili: questo servizio è adatto a chi desidera una scelta molto ampia ed un’opzione flessibile non vincolata da un abbonamento, ma che permetta di visualizzare il contenuto che si desidera, acquistandolo o noleggiandolo nel momento in cui lo si vuole guardare.
Tutti i dati e le offerte riferiti al 2022
*Tutte le indicazioni riguardanti i cataloghi dei servizi streaming on demand analizzati sono soggette a frequenti variazioni dovute all’aggiunta di nuovi contenuti.
Copyright Klikkapromo srl – È vietato ogni sfruttamento non autorizzato
Quale e’ il miglior sito per film a noleggio online? Grazie
Per il noleggio guarda Chili.
Io sono in prova su now TV e credo che l’offerta cinema sia degna di nota. Ci sono davvero tantissimi film e ne aggiungono di nuovi ogni settimana
Secondo voi per film documentario e serie tv cosa conviene?
Con abbonamento il catalogo più ricco è quello di Netflix, poi c’è Chili che offre una scelta molto ampia pagata per singolo contenuto anziché con abbonamento.
now tv con sport cosa contiene 10 mega a casa, potrei farlo? come posso fare per abbonarmi, ci sono uffici o solo on line?
saluti Antonino
L’offerta Sport di NowTV include tutto lo sport di Sky Sport ed Eurosport (Serie A, Champions League, Europa League, Premier League, Bundesliga, F1, MotoGP, NBA, Wimbledon, i tornei ATP1000 ecc). L’acquisto dei ticket (giornaliero, settimanale o mensile) è però possibile solo online.